Uno Strumento in più a disposizione delle Piazze di Schierarsi
Il Coordinatore Nazionale Innovazione, Alessandro Cacciato, promuove l’utilizzo del Participation Canvas ovvero uno strumento capace di facilitare la realizzazione delle attività territoriali, aiutando i gruppi di lavoro delle Piazze a trasformare le idee in validi progetti.
Come nasce
Lo strumento – ed il metodo di lavoro – sono stati messi a punto da Alessandro Cacciato dopo oltre dieci anni di esperienze sul territorio nazionale, rielaborando il famoso Business Model Canvas, di Alexander Osterwalder e Yves Pigneur, utilizzato nel mondo imprenditoriale e nelle startup.
Come si presenta
La tela, ovvero il Canvas, è stata suddivisa in aree tematiche, distinte in tre colori: Rosso |Cuore dell’Idea, Arancione | Fantasia & Creatività, Azzurro | Parte operativa,e dieci caselle, ognuna delle quali rappresenta un aspetto specifico del progetto che deve essere analizzato dal gruppo di lavoro.

Seguendo l’ordine numerico di queste caselle, i partecipanti sono invitati a stimolare la propria creatività e conoscenza del territorio, utilizzando dei post-it per annotare le idee e contributi. Attraverso questa dinamica collaborativa si promuove un ambiente di progettazione inclusivo, in cui ogni voce può essere ascoltata e ogni proposta presa in considerazione.
Come si utilizza
Il processo inizia con la definizione degli obiettivi del progetto, consentendo ai partecipanti di avere una visione comune verso cui lavorare. Successivamente, attraverso la discussione e l’interazione guidata da un animatore, il gruppo può esplorare diverse aree tematiche, come le risorse disponibili, le strategie di comunicazione, gli stakeholder coinvolti e le possibili sfide da affrontare.
Come ordinare le idee
Uno degli aspetti più importanti del Participation Canvas è la sua capacità di facilitare la distribuzione efficace dei compiti. Attraverso la riflessione collettiva, il gruppo identifica chiaramente chi è meglio predisposto ad assumersi determinate responsabilità, garantendo che ogni compito sia assegnato in modo esaustivo e coerente con gli obiettivi condivisi.
È uno strumento prezioso per qualsiasi organizzazione o gruppo di lavoro che miri a promuovere un approccio partecipativo alla pianificazione e all’attuazione dei progetti per il proprio territorio.
Per comprendere il corretto utilizzo dello strumento e per formare alcuni soci volontari, verranno organizzati appositi workshop su tutto il territorio nazionale.